Skip to main content

Bollicine dalla Franciacorta a Trento. Dodici etichette, selezionate fra l’eccellenza di due territori particolarmente vocati per la produzione di grandi bollicine – Franciacorta e Trentodoc -, perfetti per i brindisi delle feste nonché ottimi compagni per pranzi e cene non solo nel periodo festivo. Ecco perché abbiamo scelto 12 etichetti, per dire che ogni mese dell’anno potrebbe offrire l’occasione per un brindisi a base di grandi bollicine italiane.

 

Franciacorta

Animante Franciacorta Docg Dosaggio Zero
Barone Pizzini – Provaglio d’Iseo (BS)

È l’etichetta che rappresenta meglio la filosofia dell’azienda pioniere della viticoltura sostenibile. La ricerca costante della qualità in vigna, perfetto processo di vinificazione e un lungo affinamento, donano ad Animante aromi intensi, freschezza e mineralità. Alla base ci sono uve (prevalentemente chardonnay e in minima parte pinot nero, pinot bianco ed erbamat) di 25 vigne di 4 comuni. Il mosto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata, con la seconda fermentazione in bottiglia e l’affinamento di 30 mesi sui lieviti. Il colore è giallo paglierino brillante, con un perlage fine e persistente. Il bouquet raffinato tra profumi floreali, cenni di scorza d’agrumi, aromi di frutta a polpa bianca, mela verde, pesca, nuance di miele d’acacia e frutta secca. Limpido e fragrante, regala un sorso intenso e complesso, sapido e fruttato, che s’allunga verso un finale armonioso e di buona persistenza.

Franciacorta Rose’ Millesimato 2020
Castello Bonomi – Coccaglio (BS)

E’ fra i “100 Migliori Vini d’Italia” secondo James Suckling e Luciano Ferraro, ideatore della guida pubblicata dal Corriere della Sera. Viene prodotto da Pinot Nero coltivato in un’area dal microclima favorevole e in terreni calcarei che donano freschezza e mineralità, caratteristiche ideali per la produzione di Franciacorta complessi e longevi. Poi si aggiunge la sapiente vinificazione e la lunga maturazione sui lieviti, per arrivare ad un vino dal perfetto equilibrio tra eleganza e struttura. Bello, poi, il colore rosa intenso, i profumi di piccoli frutti rossi, prevalentemente lampone e ribes, oltre alle sfumature di agrumi e una leggera tostatura che emerge dopo una lunga permanenza sui lieviti. Il finale è fresco e piacevolmente persistente.

Franciacorta Docg Rose’ Brut Lantieri De Paratico
Lantieri – Capriolo (BS)

Spumante frutto dell’incontro tra Pinot Nero e Chardonnay che produce un delicato corredo aromatico fatto di piccoli frutti rossi, agrumi e crosta di pane. L’opera è completata dalla permanenza di 30 mesi sui lieviti. Così nel bicchiere arriva un Franciacorta di un bel colore rosato leggero, perlage di grana fine e di buona durata. Al naso si avvertono sensazioni croccanti, in cui la piccola frutta rossa è protagonista, coadiuvata da sentori che riportano ai lieviti e alla crosta di pane. In bocca è di buon corpo, scorrevole e beverino, con un sorso sempre equilibrato, rinfrescante e minerale.

Demetra Senza Solfiti Aggiunti Franciacorta Docg Brut Nature 2021
Mirabella – Rodengo Saiano (BS)

Uve Chardonnay selezionando i grappoli perfettamente maturi, nelle vigne più vecchie. Spremitura con rese limitate (50%) per mantenere elevata l’acidità, utilizzo del solo mosto fiore e fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Nessuna aggiunta di solfiti in tutte le fasi della vinificazione. Affinamento di 24 mesi sui lieviti e 4 mesi in bottiglia dopo la sboccatura. Di colore giallo fieno con riflessi verdognoli e bouquet complesso tra note di fiore di sambuco, mela golden, bergamotto e lievi sensazioni di rabarbaro e anice stellato. In bocca la suadente cremosità incontra l’acidità vibrante e l’avvolgente mineralità, svelando un Franciacorta di grande freschezza. Un vino prodotto solo nelle migliori annate.

Franciacorta Docg Saten Millesimato 2020
Mosnel – Camignone (BS)

Una bella espressione di spumante che si distingue, tra l’altro, per una spuma ricca e fine, accompagnata da un intenso colore dorato. Bouquet complesso tra note fruttate che richiamano il mandarino e lo zenzero candito, arricchito da sfumature di caramello al burro e frutta esotica. Al primo sorso rivela l’elegante e raffinata audacia che esprime pienamente l’evoluzione tipica dello Chardonnay. La mineralità rocciosa si manifesta con delicatezza, bilanciata da note di frutta estiva, senza accenni di austerità. La struttura cremosa e avvolgente evolve nel calice, con nuances che spaziano dalla pasticceria secca a lievi canditure, il tutto accompagnato da una gioiosa freschezza che ne esalta l’armonia.

Franciacorta Brut
Terre d’Aenòr – Provaglio d’Iseo (BS)

Lo slogan è “questo Franciacorta nasce per essere condiviso con le persone che ami”. Godibile, fresco e brioso, è un prodotto da tutto pasto, a partire dall’aperitivo fino al secondo piatto. Complice perfetto di occasioni conviviali e ripetuti brindisi, colpisce in particolar modo per la morbidezza in bocca e per il colore giallo paglierino alla vista. Il profumo ricorda miele, fieno e frutta bianca matura, un equilibrio di aromi che si trova anche nel suo sapore caratterizzato da frutta a guscio e sfumature di erbe spontanee. Un vino vivace, adatto a tutte le situazioni e, quindi, da gustare sempre in compagnia.

Franciacorta Docg Emozione Brut Millesimanto 2020
Villa Franciacorta – Monticelli Brusati (BS)

La storia di questo Franciacorta è strettamente legata a quella del fondatore della Cantina, Alessandro Bianchi, tra i promotori della costituzione del Consorzio di Tutela. Ecco il perché di Emozione in etichetta e la trasformazione in vino simbolo della cantina. E’ frutto di un blend di 85% Chardonnay, 10% Pinot Nero e 5% Pinot Bianco, uve selezionate nei vigneti di proprietà adesso condotti da Roberta Bianchi insieme al marito Paolo Pizziol e ai figli Alessio e Matteo, impegnati a creare esclusivamente millesimati pensati per durare nel tempo. L’affinamento del vino sui lieviti è di 36 mesi. Il risultato è un Franciacorta dalle eleganti note floreali che si intrecciano ad aromi di frutta fresca e crosta di pane, con bollicine fini e persistenti. La struttura ben definita e il retrogusto intrigante che evolve nel tempo lo rendono un Franciacorta versatile, ideale dall’aperitivo al pasto completo.

 

Trentodoc

Cime Di Altilia Trentodoc Extra Brut Millesimato 2015
LeVide – Predaia (TN)

Chardonnay in purezza per un TrentoDOC di grande finezza e carattere che esalta ancora di più un territorio vocato ad offrire solo alta qualità. L’uva viene raccolta manualmente nella prima decade di settembre, in modo da conservare la sua naturale freschezza. La fermentazione avviene a temperatura controllata, in acciaio inox e il vino base messo in bottiglia insieme a lieviti selezionati nella primavera successiva, dove resterà per oltre 30 mesi. Al naso il bouquet è ricco e delicato, con sentori che ricordano i fiori bianchi e la pasticceria. Il gusto è fresco e vivace, con note minerali che lo rendono complesso e persistente. Perfetto come aperitivo, si rivela ottimo per accompagnare e valorizzare piatti a base di pesce-

Trento Brut Doc Ferrari
Ferrari – Trento

Si potrebbe anche dire che il Trento Brut di Ferrari nasce nei vigneti situati nei comuni delle Val di Cembra e Valle dei Langhi, sulle colline del Trentino, dove vengono selezionate le uve Chardonnay utilizzate per la sua produzione. Dopo i processi classici di vinificazione, la presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, con affinamento di almeno 24 mesi sui propri lieviti. Alla degustazione il vino rivela un bel colore giallo paglierino, con tenui riflessi verdolini, e da un perlage fine e persistente. Al naso si apre con un fresco bouquet di mela golden e fiori di campo. Al palato oltre che avvolgente, risulta armonico, equilibrato, con sentori di frutta matura e una nota caratteristica di crosta di pane. E’ una bollicina da tutto pasto, nonché ideale come aperitivo.

Oro Rosso Riserva Dosaggio Zero 2019
Cembra Cantina di Montagna – Cembra Lisignano (TN)

Il porfido cembrano è considerato l’oro rosso di questa valle trentina sia per il ruolo cruciale che ha avuto per l’economia della valle, sia perché costituisce la materia prima utilizzata per i muretti che la disegnano, e, infine, perché è la firma minerale dei vini ottenuti dalle uve che si coltivano nelle piccole “vigne-giardino” arrampicate fino a 900 m slm richiedendo un impegno eroico da parte di chi le coltiva. Una fatica premiata, dopo 48 mesi di affinamento, da uno spumante che ammalia la vista con il suo colore giallo paglierino e fitto perlage. Poi affascina per il bouquet fruttato e il palato per la sua straordinaria verticalità, mineralità e sapidità.

Trentodoc Brut Millesimato 2020
Pisoni – Pergolese (TN)

E’ frutto di cura e pazienza questo Trentodoc  che Pisoni affina per 34 mesi nella cantina ricavata in un tunnel scavato nella roccia che durante la Seconda Guerra Mondiale fungeva da rifugio antiaereo, dove la temperatura naturale è di 12 °C. Ogni bottiglia porta la firma artigianale dell’azienda: un tratto di vernice bianca sul fondo che segna il punto di riferimento per il remuage. Il vino, espressione dello Chardonnay della Valle dei Laghi, si presenta nel calice di colore giallo paglierino luminoso con un perlage fine e persistente. Al naso offre intense note floreali e in bocca è morbido, persistente, frutto di una lenta e perfetta maturazione delle uve.

Cuvee Pietra Blanc de Blancs Trentodoc Millesimato Extra Brut 2020
Tenuta San Leonardo – Avio (TN)

Vigneti che arrivano fino a 600 metri s.l.m. tra le colline di Pressano e la Val di Cembra e, quindi, suolo porfirico e marne rosse che formano l’habitat ideale per le vigne di chardonnay, uva utilizzata per la produzione di questo spumante affinato per 8 mesi in acciaio sui lieviti e successiva maturazione di 36 mesi. Di colore giallo paglierino luminoso con perlage fine e persistente. Profumo delicato ed elegante, con sentori di frutta bianca, miele, agrumi canditi e crosta di pane. In bocca è uno spumante elegante con una bella vivacità e freschezza sostenute da morbidezza e cremosità perfettamente equilibrate.

 

L’autore ha recentemente scritto un articolo sui vini Prosecco qui.

Di questo Autore