Skip to main content

📍 Piazza Sant’Eustorgio (martedì) | Via Ansperto (giovedì) – Milano
🗓️ 17 e 24 giugno | 19 e 26 giugno 2025
🕣 Dalle 8.30 alle 13.30

L’estate è alle porte, le temperature iniziano a salire e la natura ci regala tutto ciò che serve per affrontarle al meglio: frutta e verdura fresca, ricca di acqua, sali minerali e antiossidanti. Dove trovarla? A Il Buono in Tavola, il mercato contadino che ogni settimana porta in città i sapori autentici e la genuinità dei campi lombardi.

Appuntamento ogni martedì in piazza Sant’Eustorgio, all’ombra della basilica, e ogni giovedì in via Ansperto, a pochi passi da Cadorna, con prodotti a “chilometro sincero”, raccolti e preparati solo poche ore prima.

A giugno sono ancora quattro le date in programma prima della pausa estiva:
🔹 Martedì 17 e 24 giugno – Piazza Sant’Eustorgio
🔹 Giovedì 19 e 26 giugno – Via Ansperto

Il Buono in Tavola per affrontare l’estate

Sui banchi del mercato trovi il meglio della campagna lombarda: ortaggi di stagione come pomodori, cetrioli, insalate, fave, melanzane, zucchine e i loro fiori edibili. E poi la frutta estiva: albicocche, pesche, fragole, ciliegie, susine, dai colori intensi e ricchi di pigmenti antiossidanti. Ideali per preparare succhi, macedonie e frullati perfetti per contrastare il caldo.

Ma Il Buono in Tavola non è solo frutta e verdura. Trovi anche pane e prodotti da forno, carni e uova, salumi e formaggi, miele in tante varietà, conserve, marmellate, succhi naturali, vini artigianali, zafferano, farine, riso e persino prodotti fermentati come kefir e probiotici (in piazza Sant’Eustorgio), insieme a quelli erboristici di Cascina Cucca.

Ogni alimento racconta una filiera corta e trasparente, nel rispetto dell’ambiente, della biodiversità e della salute. Sono i produttori stessi a portare i loro prodotti direttamente ai cittadini, condividendo non solo il cibo ma anche la passione per il territorio di cui sono espressione.

Il mercato di via Ansperto è il “fratello minore” di quello di Sant’Eustorgio, nato nel marzo 2022 come spin-off, ma con la stessa anima: promuovere l’agricoltura locale, sostenere i piccoli produttori, valorizzare la qualità e l’autenticità del cibo. Entrambe le iniziative sono nate grazie a un bando del Comune di Milano per dare spazio all’eccellenza agricola regionale.

 

Di questo Autore