Skip to main content

A San Valentino Ruggeri ti prende per la gola. La storica cantina ha creato Baci©Brindisi© Morsi©Sorrisi, il kit che unisce le bollicine di Enrosadira, il suo elegante spumante rosé brut, ai Cuori di Pasta di Antico Pastificio Morelli 1860. E per chi è colmo d’amore ma vuoto di idee, il kit include anche una ricetta afrodisiaca.

Enrosadira è lo spumante Rosé brut di Pinot Nero che seduce con delicate note di rosa e peonia e romantici toni fruttati di melagrana, ribes e mousse alla fragola. Perlage fine e avvolgente, accesa freschezza e vibrante mineralità. Anche il suo nome concorre a creare l’atmosfera: Enrosadira è il riverbero rosato sulle vette innevate legato a una leggenda d’amore, nome scelto dalla cantina per raccontare l’indescrivibile nuance delle sue bollicine.

 

Conquistano gli occhi e il palato i Cuori di Pasta di Antico Pastificio Morelli 1860 a Montopoli in Valdarno (PI). Lavorati artigianalmente con semola di grano duro toscano sanno stupire grazie a due preziosi ingredienti: il pomodoro 100% toscano che li tinge di passione e il cuore di germe di grano. Un cuore nel cuore.

Per sposare al meglio le bollicine di Enrosadira con i Cuori di Pasta, Ruggeri e Antico Pastificio Morelli 1860 hanno chiesto a MO, il rinomato ristorante del pastificio di creare una ricetta afrodisiaca: Cuori di Pasta con frutti di mare e pistilli di zafferano, [v. ricetta a seguire].Baci©Brindisi© Morsi©Sorrisi è in vendita sul Wineclub di Ruggeri: www.wineclub.ruggeri.it
Costo: € 18,00

Cuori di Pasta con frutti di mare e pistilli di zafferano

 

250 g di Cuori di Pasta di Antico Pastificio Morelli 1860
500 g di cozze
500 kg di vongole
1 orata da 175 g
1 calamaro di pezzatura piccola
4 gamberi rossi
1 polpo da 0,3 kg
1 costa di sedano
1/2 cipolla
1 carota
pistilli di zafferano
sale & pepe

 

Aprire le vongole e le cozze al naturale e sgusciare il tutto e mettere da parte l’acqua che ne viene fuori. Pulire i calamari, tagliare la testa a metà e dalla parte interna fare dei tagli per fare in modo che si arriccino in cottura.

Cuocere il polpo in abbondante acqua per circa 30 minuti dopodiché scolarlo e farlo raffreddare.
Togliere il carapace e l’intestino dai gamberi rossi.
Squamare, sfilettare e diliscare l’orata. Tenere da parte la testa e le lische.
In una pentola con acqua fredda mettere sedano carota cipolla e testa e lische dell’orata.
Far sobbollire per circa un’ora e mezzo.

Dopodiché iniziare con la cottura dei Cuori di Pasta, come se fosse un risotto, direttamente in padella.
Aggiungiamo un po’ alla volta il brodo di pesce e l’acqua dei frutti di mare.
Nel frattempo scottare il pesce in una padella antiaderente dalla parte della pelle in modo che diventi croccante. Tagliare i tentacoli del polpo e mettere anche questi in padella per renderli più croccanti.
Mettere il calamaro a cuocere nel brodo per 30 secondi e scolarlo.

A cottura della pasta quasi ultimata aggiungere le vongole, le cozze, i pistilli di zafferano ed aggiustare di sale. Lasciare la pasta leggermente più brodosa. Impiattare in una fondina e sopra alla pasta mettere il pesce scottato, il gambero rosso crudo, i calamari e il polpo.

RUGGERI

Rispetto del terroir, delle persone e un approccio responsabile per il futuro – questi i valori di Ruggeri, azienda vinicola fondata nel 1950 a Valdobbiadene che da sempre crea innovazione con progetti di ricerca e sviluppo.
I Prosecco Superiore D.O.C.G. di Ruggeri nascono infatti da uve pregiate raccolte nelle splendide colline della Valdobbiadene che l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità e, al suo interno, del Cartizze, un Cru unico di soli 107 ettari rinomato per il suo paesaggio e le sue tradizioni ‘eroiche’ tramandate da generazioni. È proprio qui che Ruggeri è diventata un vero e proprio punto di riferimento: grazie all’apporto dei numerosi conferitori storici, Ruggeri pigia – di tutte le uve prodotte a Cartizze – la percentuale più̀ alta vinificata da una singola azienda.
Grazie ad un affinamento dei vini sui lieviti per periodi di gran lunga superiori ai 3 mesi e ad una particolare maturazione in bottiglia, Ruggeri porta il Prosecco Superiore ben oltre la definizione di “vino giovane”.
La cantina è stata la prima azienda a creare un Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. prodotto solo ed esclusivamente con uve da viti centenarie, accuratamente selezionate dagli agronomi. In termini di sostenibilità, l’azienda abbraccia il programma SQNPI – Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata.
Nel 2022 Ruggeri ha prodotto 1.600.000 di bottiglie esportando in 49 Paesi. Numerosi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero testimoniano un’elevata costanza qualitativa della cantina. Nel 2017 Ruggeri è entrata a far parte del gruppo tedesco Rotkäppchen-Mumm, scelta sostenuta da piena coincidenza di visione, fiducia negli stessi valori e dal comune intento di una qualità̀ sempre più̀ alta. www.ruggeri.it

 

ANTICO PASTIFICIO MORELLI 1860

L’Antico Pastificio Morelli 1860 produce pasta artigianale in Toscana da cinque generazioni con tecniche tradizionali e l’uso di semola italiana e toscana. La pasta viene lavorata con trafile in bronzo, stesa a mano ed essiccata a bassa temperatura. Unici nel settore, reinseriamo il germe di grano nella pasta, che durante la cottura sprigiona un aroma intenso e un sapore ineguagliabile. La nostra gamma include paste classiche, integrali, biologiche, senza glutine, aromatizzate e articoli regalo, realizzati con ingredienti naturali.
L’esperienza continua nel nostro museo aziendale, dove vi accompagniamo in un viaggio affascinante attraverso la storia e i segreti della nostra produzione artigianale, un racconto di tradizione, passione e autenticità.
Al termine, il ristorante Morelli vi accoglie per farvi vivere un’esplosione di sapori: le nostre paste, protagoniste assolute, sono esaltate da ricette che combinano la ricchezza della tradizione toscana con un tocco di creatività moderna. Ogni piatto è un omaggio alla nostra filosofia, un equilibrio perfetto tra semplicità e innovazione, pensato per trasformare il gusto in un’esperienza indimenticabile. https://www.pastamorelli.it/

Di questo Autore