Skip to main content

Nei primi mesi del 2024 avviene qualcosa di clamoroso nel mondo del vino italiano avviato verso i mercati internazionali. Gli spumanti, infatti, superano i flussi esportativi dei vini rossi e aumentano le distanze con i vini bianchi. Secondo quanto rilevamento dell’Istat, gli spumanti esportati sono stati 528 milione di bottiglie, i rossi e rosati 524 milioni e i bianchi 460 milioni. Un trend, secondo gli esperti, che è destinato a consolidarsi grazie soprattutto al Prosecco che traina l’export italiano. Infatti, le bollicine prodotte sulle colline di Conegliano-Valdobbiadene ed anche quelle attorno ad Asolo, sono molto apprezzate dai consumatori francesi, spagnoli, austriaci, inglesi, nordeuropei, statunitensi, tanto per citare alcuni dei Paesi che amano il Prosecco. Eppure il Prosecco rappresenta solo il 6% del vigneto Italia ma con 1,3 miliardi di bottiglie, arriva al 75% del totale spumante prodotto nel nostro Paese.

Alla luce di questo successo del Prosecco, siamo convinti che gran parte dei consumatori italiani, durante le prossime festività natalizie, opterà per questo spumante sia per brindare – che, di norma, è la sua funzione principale – ma, anche, per accompagnare i pasti delle feste. E, così, abbiamo pensato di selezionare 10 etichette di questo unicum nel panorama vitivinicolo, che dovrebbero incontrare il favore di consumatori.

 

Ecco qualche informazione sui Prosecco selezionati

Collezione Serenitas Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut Millesimato Montelvini – Volpago del Montello

La versione extra brut è l’espressione che caratterizza di più l’Asolo Prosecco Superiore DOCG, perché esalta al massimo le peculiarità tipiche del territorio, come mineralità e sapidità, che si aggiungono alla freschezza data dal vitigno Glera.

La piacevole fragranza fruttata è assicurata dalla tecnica di vinificazione che permette di avere una bollicina di colore giallo paglierino con riflessi verdi e perlage molto fine e persistente. All’olfatto si fondono note floreali e fruttate e una emozionante intensità, unitamente ad una piacevole freschezza acida. In bocca è un vino cremoso con un moderato contenuto alcolico che ben si integra con sensazioni come dolcezza, acidità, sapidità e mineralità. Un equilibrio davvero fantastico.

Cuvee Del Fondatore Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Millesimato Brut 2021 Valdo – Valdobbiadene

Alla Glera è associato il 10% di Chardonnay affinato in barrique per il giusto omaggio al fondatore della Cantina, Sergio Bolla e, sempre, con uve di una sola vendemmia. Il risultato è uno spumante di colore giallo paglierino con riflessi dorati, perlage ricco e sottile e un bouquet di profumi di frutta matura, banana, nocciola, vaniglia e un lieve sentore mielato. In bocca è uno spumante dalla pronunciata personalità, pieno, armonico, vellutato, con gli aromi fruttati che si fondono con quelli speziati della barrique. Lo spumante giusto per l’aperitivo e i piatti a base di pesce.

Grande Cuvee Del Fondatore Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Brut Millesimato Rive San Pietro Di Barbozza Bartolomiol – Valdobbiadene

Tutta l’esperienza spumantistica di questa cantina è stata messa in campo per un’ulteriore sfida appositamente voluta per proseguire le gesta di Giuliano Bortolomiol, abile spumantista e grande sperimentatore, che fu il primo ad ottenere un brut dal Prosecco. Le uve provengono dal vigneto di San Pietro di Barbozza, che permettono di ottenere un vino dal carattere austero, secco, vibrante e di buona stoffa.

Bouquet sottile, raffinato, fragrante e aromatico. L’impatto gustativo è secco e vibrante, tale da poter osare negli abbinamenti e quindi, oltre ai classici frutti di mare e crostacei, si rivela una bollicina che si può abbinare con pesci grassi, carni bianche e il maialino da latte specialmente quando è interpretato con delicatezza.

Ladaltempo Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut 2017 Ruggeri – Valdobbiadene

Vino unico, frutto di un lunghissimo affinamento nella quiete di una delle più interessanti cantine in attività sulle Colline tutelate dall’Unesco. La produzione avviene solo quando si registrano delle grandi vendemmie, ecco perché possiamo definirlo un vino senza regole o schemi, visto che vede la luce solo quando l’enologo ritiene che sia giunto il momento migliore della sua evoluzione. La signature collection N° 1 di Ladaltempo ha raggiunto la sua completa maturazione dopo 60 mesi.

Il colore è paglierino lucente con riflessi verdognoli; perlage fine che contribuisce a ricreare una nota cremosa nel bicchiere. Il profumo è un matrimonio olfattivo tra la frutta bianca e l’albicocca disidratata, oltre a sentori di fichi secchi, pesca bianca, gelsomino, tè verde. In bocca è sapido, fresco, con un finale piacevolmente lungo e persistete con l’aggiunta di belle note vanigliate, di cipria e di frutta matura.

Prosecco Docg Treviso Extra Dry Millesimato “Rise Up” Ponte1948 – Ponte di Piave

“Rise Up” è la special edition realizzata in collaborazione tra Ponte1948 e Still I Rise con un’etichetta che è un inno alla speranza e alla solidarietà: quattro figure che si riuniscono in un abbraccio di gruppo, gli sguardi rivolti verso un cielo illuminato dalla luna e dalle stelle. Ogni volto racconta una storia di resilienza e sogni, un simbolo del potere dell’educazione e dell’amore che l’organizzazione porta ai bambini in difficoltà. Le tonalità calde creano un’atmosfera festosa, invitando tutti a brindare non solo a un Natale di gioia, ma anche a un futuro migliore. Una Magnum che invita all’inclusione e a dare il proprio contributo per migliorare la qualità di vita dei bambini bisognosi. Il 20% del ricavato viene infatti devoluto a sostegno di Still I Rise, organizzazione internazionale no-profit fondata nel 2018, che offre istruzione di eccellenza ai bambini profughi e vulnerabili nel mondo. E, quindi, con Rise Up, unendo le forze, possiamo illuminare i cuori e cambiare vite. Acquistabile anche online con consegna gratuita sulla piattaforma cliccando qui.

R.D.O. Ponente Brut Conegiano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive Di Ogliano Docg 2023 Masottina – Castello Roganzuolo

R.D.O. è l’acronimo di Rive di Ogliano. Adriano e i suoi fratelli sono stati pionieri nella scoperta di Ogliano, credendo in questo terroir unico della Conegliano Valdobbiadene, ancor prima dell’introduzione della menzione Rive. Raffinato ed elegante, si distingue per una leggera nota speziata che evolve nel tempo grazie alla sua naturale longevità. Le uve glera sono vinificate in bianco per garantire la purezza delle sue caratteristiche.

La presa di spuma e l’affinamento durano 120 giorni, seguiti da un ulteriore mese di affinamento in bottiglia. Il risultato è un vino che presenta un elegante colore giallo paglierino con riflessi verde-oro e un perlage fine e persistente. Bouquet variegato tra note di bergamotto, gelso bianco, pesca, nespola, melone e fiori di acacia che insieme a cenni di melissa, timo, mentuccia e salvia completano il ricco corredo aromatico. In bocca arrivano fresche e delicate fragranze floreali e piacevoli sfumature minerale con finale lungo, chiuso da nuance di lime e zenzero

Rive Di Santo Stefano Val D’oca Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Brut Cantina Produttori di Valdobbiadene – Valdobbiadene

E’ un prezioso nettare che nasce da eccezionali grappoli che maturano al sole che avvolge le preziose colline di Santo Stefano, frazione di Valdobbiadene, vocate per la coltivazione delle vite. Una vocazione che si avverte nel bicchiere perché le uve Glera permettono di avere un vino perfettamente equilibrato tra freschezza e sapidità.

Alla degustazione è un Prosecco che evidenzia sfumature balsamiche, sentori di fiori di zagara e pesca bianca. Possiamo dire che si tratta di un capolavoro di facile abbinamento anche se rende ancora più appetitosi antipasti e primi piatti di pesce. La temperatura di servizio consigliata è di 6-8 °C.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Brut Paolo Vettoretti La Tordera – Vitor

Con questo Prosecco i fratelli Vettoretti aggiungono ulteriori novità ad una denominazione davvero unica, visto che propongono un Metodo Classico affinato fino a 36 mesi. Ottenuto da uve Glera in purezza con il mosto fiore lasciato sui lieviti per tre anni.

Il risultato è una bollicina fine e persistente di colore giallo paglierino brillante; i profumi sono di crosta di pane, mela selvatica, mela cotogna e fiori bianchi. Piacevolmente sapido, è ottimo con le ostriche, ricci di mare, gamberi, tartare di pesce, finger food ricercati come crostini con burrata e scampi crudi, ma anche cestini con prosciutto crudo e fichi.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Cuvee  Del Fondatore Graziano Merotto – Brut Millesimato Rive Di Col S. Martino 2023 Merotto – Colle San Martino

Questa cuvée è frutto della lunga esperienza di Graziano Merotto, che continua a valorizzare i suoi vigneti nelle Rive di Col San Martino, a 230 metri sul livello del mare. Prodotto da uve Glera in purezza privilegiando una vinificazione che prevede una macerazione pellicolare, spremitura soffice e una presa di spuma in autoclave e, poi, riposo sui lieviti. I

l risultato è un vino di colore giallo paglierino, con una spuma cremosa e un perlage fine e setoso. Al naso si distingue per le note di frutta bianca, agrumi e sensazioni floreali. In bocca è fresco, sapido ed equilibrato, con un retrogusto che richiama le note fruttate e floreali del bouquet. Insomma, un’espressione perfetta dell’eccellenza del territorio, che porta con sé la tradizione e la passione di questo vignaiolo.

Vigna La Rivetta Valdobbiadene Superiore Di Cartizze Bru 2023 Villa Sandi – Crocetta del Montello

“La Rivetta” è una delle più belle vigne della collina di Cartizze che fa capo a questa azienda che rappresenta una delle migliori eccellenze della zona e che nella vinificazione punta alla massima qualità.

Infatti, abbiamo una bollicina di colore giallo paglierino con un perlage fine e persistente. All’olfatto si apre su delicate note di fiori bianchi in particolare di glicine, aromi di mela golden, agrumi e cenni di frutta esotica. In bocca è vibrante, austero, avvolgente, sapido, fruttato e con un finale fresco e minerale. Ideale come aperitivo, si abbina egregiamente con antipasti caldi di mare, primi piatti leggeri e pesce arrosto.

 

Delo stesso autore la selazione dei vini per brindare alla Pasqua cliccando qui.

Di questo Autore