In un contesto dove la passione incontra la scienza, tre mondi solo apparentemente distanti – il vino, i motori e la medicina – si intrecciano in un evento unico, ideato e promosso dall’associazione Le Donne del Vino della Lombardia. L’iniziativa si svolgerà nel Museo delle Mille Miglia di Brescia.
Il vino, emblema di convivialità e cultura millenaria, narra storie di territori generosi, mani sapienti e di un tempo che scorre lento. I motori, invece, simboleggiano l’evoluzione tecnologica, l’adrenalina e la continua sfida ai limiti della velocità e della meccanica. Brescia è patria di una tradizione motoristica d’eccellenza, rappresentata dalla celebre gara delle Mille Miglia, in programma quest’anno dal 17 al 21 giugno, attualmente candidata a diventare patrimonio culturale immateriale dell’umanità secondo l’UNESCO.
Infine, la medicina rappresenta la conoscenza applicata alla vita, la tutela della salute e la guida discreta nel cammino dell’umanità verso il benessere.
L’evento, che si svolgerà mercoledì 19 giugno presso il Museo delle Mille Miglia in via della Bornata 13 a Brescia, sarà costruito attorno a questi tre temi, che si intrecceranno in un dialogo ricco di spunti e riflessioni.
La tavola rotonda affronterà il tema dell’equilibrio e dell’abuso di alcol, toccando aspetti legati al benessere, alla piacevolezza e alle possibili criticità. Interverranno il dottor Luca Saverio Belli, Direttore dell’Unità Operativa di Epatologia e Gastroenterologia dell’Ospedale Niguarda di Milano, e la dottoressa Adelaide Panariello, Psichiatra presso il medesimo ospedale. A moderare l’incontro sarà Pia Donata Berlucchi, presidente dell’azienda vitivinicola Freccianera dei Fratelli Berlucchi, che rappresenterà la voce culturale del mondo del vino lombardo nel confronto con la prospettiva medico-scientifica.
Al termine della conferenza, si terrà una degustazione di vini bresciani selezionati da Le Donne del Vino della Lombardia, a cura di Camilla Guiggi, relatrice e degustatrice dell’Associazione Italiana Sommelier, con la collaborazione dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino – sezione Lombardia.
L’evento sarà preceduto, a partire dalle ore 18:00, da una visita guidata al Museo delle Mille Miglia.
Il costo d’ingresso è di 30 euro a persona. Il ricavato sarà devoluto all’ Associazione Rete Daphne Onlus, centro antiviolenza dell’Ovest Bresciano, in continuità con il progetto “Donne e lavoro”, iniziato in ottobre 2024 con l’obiettivo di creare inserimenti lavorativi per donne che escono dapercorsi di violenza e cominciano una nuova vita.
In sintesi
“Calici in Corsa … Storie di Vino e di Coscienza”
Giovedì 19 giugno 2025 ore 18
Museo Mille Miglia
Viale della Bornata, 123 – Brescia
Programma
ore 18.00 Visita al Museo Mille Miglia
ore 18.30 Conferenza con Degustazione Guidata
Relatori
dott. Luca Saverio Belli – Direttore Epatologia e Gastroenterologia Ospedale Niguarda
dott.ssa Adelaide Panariello – Psichiatra presso Ospedale Niguarda
Modera
Pia Donata Berlucchi – Presidente Freccianera Fratelli Berlucchi
Conduce la Degustazione
Camilla Guiggi – Degustatrice AIS, Delegata Donne del Vino Regione Lombardia
Vini offerti e presentati dalle Donne del Vino di Lombardia
Musica dal vivo a cura della Maestra Giusy Ammendola