Chi saranno gli chef e i pizzaioli più promettenti del futuro? Dopo la straordinaria finale dell’edizione 2025, tenutasi conclusasi con la premiazione da parte di Massimo Bottura e di altre personalità di spicco del settore, si apre ufficialmente la nuova edizione 2026 di Emergente.
Il primo appuntamento sarà, come da tradizione, la Selezione Nord di EmergenteChef & Pizza, che si svolgerà a Villa Terzaghi, sede della Maestro Martino Academy, presieduta dallo chef Carlo Cracco.
L’edizione 2026 prevede, come ogni anno, tre fasi:
La Selezione Nord a Villa Terzaghi.
La Selezione CentroSud, in programma il 30 settembre e 1° ottobre 2025 presso il Centro di Formazione Elis a Roma.
La Finale, che si terrà nella primavera 2026 e vedrà sfidarsi i quattro migliori chef e pizzaioli selezionati da ciascuna delle due fasi precedenti.
I finalisti saranno scelti da una giuria composta da giornalisti ed esperti del settore. La selezione dei concorrenti è curata da Luigi Cremona e Lorenza Vitali, ideatori della competizione, con la collaborazione di altri colleghi e professionisti autorevoli. I partecipanti sono selezionati esclusivamente per merito: under 30 per EmergenteChef e under 35 per EmergentePizza.
I numeri confermano il successo di questo metodo: dal 2005, anno di nascita del format EMERGENTE, oltre 100 chef passati dal concorso hanno ottenuto stelle Michelin e numerosi altri riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
EmergentePizza si articola in due fasi:
Martedì 17 giugno: i concorrenti prepareranno l’impasto per il giorno successivo e si sfideranno nella realizzazione della Pizza Margherita.
Mercoledì 18 giugno: la gara avrà tema libero, ma dovrà utilizzare l’impasto preparato il giorno precedente.
EmergenteChef sarà suddiviso in due batterie indipendenti: una si svolgerà il martedì e l’altra il mercoledì. Ogni chef dovrà presentare alla giuria due ricette, che dovranno includere alcuni ingredienti obbligatori.
Al termine delle competizioni, mercoledì 18 giugno alle ore 18, si terranno le Premiazioni durante un brindisi di chiusura presso il TOG Bistrot della Maestro Martino Academy in Via Livigno, 1 – Milano. Parte del ricavato del bistrot e delle attività di catering solidale sarà destinata a sostenere la Fondazione TOG, impegnata a facilitare l’inserimento lavorativo dei propri ragazzi attraverso percorsi didattici nel mondo della ristorazione. In quest’occasione saranno inoltre consegnati i diplomi di fine anno agli studenti della Maestro Martino Food Academy.
Partner dell’evento:
Agugiaro & Figna Molini, Ambrogio Sanelli, Consorzio di Tutela Vitellone Bianco Appennino Centrale, Forni Valoriani, Koppert Cress, Le 5 Stagioni, Levoni, Opera Olei, San Pietro a Pettine, Casa Marrazzo, KingFish.
EMERGENTE è un format articolato in diverse competizioni dedicate al mondo della ristorazione e dell’ospitalità. Oltre a EmergenteChef ed EmergentePizza, comprende anche EmergenteSala ed EmergentePastry D cui abbiamo scritto qui). In quasi vent’anni di attività, il concorso ha dato visibilità a numerosi talenti che oggi rappresentano l’eccellenza del panorama enogastronomico italiano.