Skip to main content

Giovedì 13 marzo 2025: un viaggio enogastronomico tra Langhe e Colli Tortonesi nel cuore di Milano

Il Barolo e il Derthona in scena a Milano. Per il quarto anno consecutivo la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi approdano a Milano per uno straordinario evento di degustazione.  L’iniziativa è promossa dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi e I Vini del Piemonte, in collaborazione con Confcommercio Milano con la collaborazione di Go Wine, associazione che promuove la cultura del vino e l’enoturismo.

L’evento il Barolo e il Derthona in scena a Milano si terrà nel prestigioso Palazzo Bovara, che sarà trasformato in un viaggio ideale tra Langhe e Colli Tortonesi. Qui, un pubblico selezionato di appassionati e professionisti del settore avrà l’opportunità di degustare numerose etichette di Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc, presentate personalmente dai produttori. Le degustazioni includeranno cru e annate differenti per offrire una panoramica completa delle diverse sfumature di questi vini.

Non mancheranno anche piccole degustazioni di eccellenze gastronomiche piemontesi, proposte dalle aziende agroalimentari affiliate alla Strada del Barolo e a Terre Derthona.

Durante l’evento, sarà organizzato anche un salotto-degustazione, un momento speciale in cui alcuni produttori e produttrici condivideranno le loro esperienze e proporranno in assaggio vini particolarmente rappresentativi, che non saranno disponibili ai banchi di degustazione. Questo spazio sarà condotto da Francesco Quarna, DJ, vignaiolo e conduttore del podcast “Deejay Wine Club” e del programma “Summer Camp” su Radio Deejay.

Prima dell’apertura al pubblico, si terrà una Masterclass riservata (su invito) a ristoratori e operatori del settore, organizzata in collaborazione con Confcommercio Milano ed EPAM. L’approfondimento sui vini Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc sarà guidato da Sandro Minella, esperto sommelier e docente della Barolo & Barbaresco Academy.

Per informazioni scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it

PROGRAMMA:

14.00-15.00: Masterclass di approfondimento su Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc riservata ai ristoratori e agli operatori del settore, condotta da Sandro Minella
15.00-16.30: degustazione riservata agli operatori, con postazioni dei produttori di Barolo Docg e dei produttori di Timorasso Derthona Doc
17.00-21.00: degustazione aperta al pubblico, con postazioni dei produttori di Barolo Docg e dei produttori di Timorasso Derthona Doc
19.00-20.00: Salotto-degustazione condotto dal DJ e vignaiolo Francesco Quarna

BIGLIETTI:

Il costo del biglietto di ingresso è di 35,00 € a persona (30,00 € per i soci per i soci Confcommercio, Go Wine, AIS, Fisar, Onav*) in prevendita online e include degustazioni illimitate di vino e un piccolo assaggio per ogni produttore food, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere. Il costo del biglietto di ingresso con incluso l’accesso al salotto-degustazione è di 45,00 € a persona.

(*) Alle persone in possesso del biglietto scontato sarà chiesto di esibire la tessera Confcommercio, Go Wine, AIS, Fisar o Onav in corso di validità).

I biglietti sono acquistabili qui.

PRODUTTORI DI TIMORASSO DERTHONA (elenco provvisorio):
Cantine Volpi, Tortona (AL)
Claudio Mariotto, Tortona (AL)
Davico Stefano, Montemarzino (AL)
Guasti Clemente, Nizza Monferrato (AT)
La Colombera, Tortona (AL)
La Stellara, Ovada (AL)
Tenute RaDe – Poderi Cusmano, San Marzano Oliveto (AT)
Terre di Sarizzola, Sarizzola (AL)
Vigneti Repetto, Sarezzano (AL)

PRODUTTORI DI BAROLO (elenco provvisorio):
Bel Colle, Verduno (CN)
Diego Morra, Verduno (CN)
Dosio Vigneti, La Morra (CN)
Gigi Rosso, Castiglione Falletto (CN)Josetta Saffirio, Monforte d’Alba (CN)
L’Astemia, Barolo (CN)
Le Strette, Novello (CN)
Sordo Giovanni, Castiglione Falletto (CN)

PRODUTTORI FOOD:
Cascina Boschetto, Stazzano P.te (AL)
Cascina Roveta, Bubbio (AT)
Fork in Travel, Acqui Terme (AL)
Mosto Ardente, Castellino Tanaro (CN)
Banco di assaggio di prodotti agroalimentari di eccellenza delle Terre Derthona

Di questo Autore