Skip to main content

La Spagna continua a distinguersi come una delle destinazioni preferite nel panorama del turismo di lusso, con una crescita annua compresa tra il 5 e l’8% e più di sei milioni di viaggiatori attratti da un’offerta sempre più orientata a un lusso esperienziale. Questa nuova frontiera del turismo unisce il fascino delle città più vivaci, il relax delle coste incantevoli e l’autenticità dei paesaggi rurali, proponendo soggiorni che vanno oltre il semplice comfort per regalare momenti unici e indimenticabili.

Dimenticare la routine e immergersi in una villa vista oceano, dormire in camere affacciate su parchi naturali, partecipare a esperienze gastronomiche esclusive o esplorare la cultura locale con guide esperte: oggi il vero lusso è la possibilità di vivere esperienze autentiche, e la Spagna si conferma leader in questo segmento grazie a una combinazione di ospitalità raffinata, patrimonio culturale di alto livello e strutture alberghiere sempre più innovative.

Sta inoltre emergendo il fenomeno del “lusso silenzioso”, caratterizzato da hotel indipendenti e fuori dai circuiti turistici di massa, che puntano a offrire privacy, servizi impeccabili e un forte legame con l’ambiente circostante, integrando sostenibilità e benessere. Questo modo di viaggiare rappresenta la perfetta sintesi tra autenticità, eco-compatibilità e connessione profonda con il territorio.

Barcelona, Parc Guell 

I viaggiatori del lusso cercano sempre più esperienze personalizzate e sostenibili, e la Spagna risponde con iniziative e strutture che valorizzano territori diversi: dalle colline interne alle coste, dalle grandi metropoli alle isole più esclusive. Il mercato dell’hospitality premium spagnolo vanta un tasso di soddisfazione superiore alla media europea (90,7% contro 89,5%) e continua ad attrarre ingenti investimenti, soprattutto nelle città di Madrid e Barcellona, così come nelle località costiere più rinomate. Anche le destinazioni meno conosciute stanno guadagnando terreno, spinte dalla crescente domanda di autenticità e immersione culturale.

Con una rete sempre più ampia di hotel a cinque stelle, resort esclusivi, centri benessere d’eccellenza e ristoranti stellati, la Spagna si posiziona come meta d’eccellenza per i viaggiatori più esigenti. Anche il turismo dello shopping di lusso è in forte espansione, rappresentando il 55% del totale con un aumento delle vendite del 23% nell’ultimo anno. La scena gastronomica, in particolare, è un altro punto di forza: Barcellona si posiziona al terzo posto in Europa per numero di stelle Michelin, con 39 stelle distribuite in 29 ristoranti, mentre Madrid ne conta 33 assegnate a 26 locali, confermandosi tra le capitali mondiali della cucina raffinata.

Valencia, Plaza del Ayuntamiento

Il 2025 ha visto l’apertura di nuove strutture di fascia alta in tutto il Paese. A Madrid, il rinnovato Madrid Marriott Hotel Princesa Plaza si presenta con 414 camere e suite, un design curato dallo studio Caramba e spazi per eventi in grado di ospitare fino a 500 persone con vista sulla città. Sempre nella capitale, Catalonia Hotels & Resorts ha inaugurato il suo ottavo albergo, Catalonia Plaza España hotel & spa, con un rooftop panoramico, centro benessere, spa e una ricca offerta gastronomica. A San Blas-Canillejas è invece aperto l’easyHotel Madrid Alcalá, una struttura sostenibile vicina a importanti poli di eventi e sport.

A Valencia, il Grand Hotel Centenari, parte della Autograph Collection, combina un edificio storico con un design contemporaneo e sostenibile, mentre One Shot Puerta Ruzafa si ispira al ciclo naturale, offrendo un’esperienza sensoriale nel cuore della città. Barcellona propone Eurostars Barcelona Central 5*, un hotel nel quartiere Eixample con terrazza panoramica, piscina e giardino interno. Nella regione del Priorat, il Gran Hotel Mas d’en Bruno unisce vino, natura e lusso, immerso tra vigneti e borghi medievali poco frequentati dal turismo di massa.

Palma di Maiorca, vista generale

Le isole Baleari accolgono nuove aperture di lusso: a Maiorca sorgeranno Mandarin Oriental Punta Negra e Sarena de Muro Resort, mentre Aethos Mallorca propone un boutique hotel dal carattere sostenibile e culturale. A Minorca, Vestige Son Vell rappresenta il quiet tourism con un ambiente naturale e un design rustico raffinato. Ibiza ha inaugurato il primo NH Collection dell’isola, con spazi realizzati con materiali di pregio e una proposta gastronomica articolata in tre distinti ristoranti.

Nella Costa del Sol, Marbella si arricchisce con NH Collection Marbella e il rinnovato Kimpton Los Monteros Marbella, che vanta la cucina dello chef stellato José Carlos García. Il resort offre anche un’ampia proposta di benessere, sport e un beach club esclusivo. A La Línea de la Concepción, OKU Andalusia si distingue come hotel family-friendly dal design ispirato al wabi-sabi, con attività dedicate a tutte le fasce d’età.

In Andalusia, il prestigioso Four Seasons Seville aprirà nel 2027 in Plaza Nueva, segnando un nuovo capitolo nel turismo di lusso della città, con 60 camere, spazi per eventi, benessere e gastronomia di alto livello.

Parador Molina de Aragon (Guadalajara, Castiglia-La Mancia)

Infine, è stato inaugurato il 98° Parador della rete, il Parador de Molina de Aragón, un hotel di lusso integrato nel paesaggio storico di un castello medievale nella Castiglia-La Mancha. La struttura, moderna ma rispettosa della tradizione, offre comfort esclusivi e rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare la ricchezza culturale e naturale del territorio.

In sintesi, la Spagna continua a reinventare il concetto di lusso turistico, con un’offerta che coniuga eleganza, sostenibilità, autenticità e benessere, rispondendo alle nuove esigenze di un turismo sofisticato e consapevole.

 

Foto di aperture: Ibiza, Islote de Es Vedra 

 

Tutte le foto da © Ente Spagnolo del Turismo

Di questo Autore