Skip to main content

Nonino è la distilleria di qualità più conosciuta in Italia, ma anche a livello internazionale se si considera che è stata premiata come Migliore Distilleria del Mondo da Wine Enthusiast la rivista di settore più letta negli States.

E il brand, a conduzione famigliare,  è indissolubilmente legato all’acquavite di vinaccia, la grappa. Si tratta di un distillato che evoca drink da centellinare in purezza magari dopo cena. Ed è sicuramente vero. Ma Nonino non produce solo grappa, e la grappa di Nonino non si degusta solo in purezza. Ed è altrettanto vero. Vi sono altri prodotti della distilleria che possono essere ingredienti di cocktail pre- e after-dinner.

E’ il caso dell’Apertivo Nonino Botanical Drink , un infuso di botaniche che utilizza il distillato Monovitigno Fragolino della Vigna Nonino. Piace per il colore giallo vivo. In bocca si apre con una sequenza di note balsamiche, sentori di piccoli frutti, in particolare di mora, e alla moderata dolcezza unisce nuance agrumate e leggermente amaricanti. È dotato di 21 gradi alcolici e si serve a 6-7 gradi di temperatura oppure con ghiaccio. Antonella, Cristina ed Elisabetta Nonino, che sono le creatrici, consigliano di provarlo con ghiaccio e un twist di lime;

Un distillato di tendenza è Nonino Ginger Spirit ottenuto dalla distillazione e dalla macerazione dello zenzero. I rizomi fermentano in tini di acciaio inox, quindi ha luogo la distillazione discontinua a vapore in alambicchi artigianali. Possiede 50 gradi alcolici e nel bicchiere è adamantino con profumi e aromi inequivocabilmente di zenzero. Di grande piacevolezza è caldo e avvolgente e nonostante l’elevata gradazione, in bocca è scorrevole, si allarga, e comunica piacevole speziatura e vivace sensazione piccante. Da provare anche in cocktail per riprodurre un inedito quanto originale Moscow Mule.

Per non dire di Quintessentia un amaro prodotto con erbe, spezie, frutta, bacche e radici, arricchito dalla ÙE Acquavite d’Uva Nonino, distillato invecchiato per almeno 12 mesi in barrique. Quintessentia è definito da colore caldo che vira all’ambra; il profumo è ricco, ampio, con suadenti sensazioni agrumate e speziate. Il gusto, è vellutato, rotondo, che sfuma con lunghe persistenze amaricanti. Da sorseggiare puro oppure miscelato in cocktail. Di Quintessenza abbiamo detto anche qui in occasione della scorsa edizione della Vendemmia di via Montenapoleone quando abbiamo degustato il cocktail Paper Plane.

Ma veniamo alle grappe Nonino, alcune di queste sono entrate a pieno titolo nella mixology. Non si tratta di mix improvvisati, ma di vere signature cocktail. Trovate qui il vasto repertorio.

Abbiamo segnalato tre mix che vedono protagonisti sia l’Amaro Quintessentia, sia  due Grappe Nonino.

Tre cocktail signature Nonino

Italiano

Prodotto da Monica Berg e Alex Kartena, la coppia più influente della mixology internazionale

2,5 cl Grappa Nonino Monovitigno Moscato
1,5 cl Cordiale Nonino
8,5 cl Fever tree Ginger ale
cubo di ghiaccio

Si prepara versando la Grappa  e il Cordiale in un tumbler con un cubo di ghiaccio; è sufficiente mescolare gli ingredienti con un barspoon e finire con un top di Fever tree Ginger ale.

Paper Plane

E’ un cocktail “Modern Classic” scelto da The New York Times. Il mixologist che lo ha ideato è Sam Ross di New York

2,5 cl Amaro Nonino Quintessentia®
2,5 cl Aperol
2,5 cl Bourbon
2,5 cl di succo di limone fresco

Aperol, Bourbon, Amaro Nonino vanno shakerati nel mixer con succo di limone appena spremuto e filtrato e con ghiaccio. Si filtra in un bicchiere coppa cocktail dove viene servito.

Nonino Sour

Cocktail firmato da Emanuele Termini

5 cl Grappa Nonino Vendemmia Riserva 18 mesi
2,5 cl succo di limone
1,5 cl zucchero di canna liquido
qualche goccia di albume
ghiaccio
fetta di limone o di lime o frutta di stagione come guarnizione

Occorre prima riempire un bicchiere aperitivo con ghiaccio a cubetti. Vanno shakerati la Grappa Nonino Vendemmia Riserva 18 mesi, il succo di limone spremuto al momento, lo zucchero di canna liquido e qualche goccia di albume. Si conclude con la guarnizione.

Di questo Autore