Paolo Parisi galline vivono all’aperto. Paolo Parisi ci è subito piaciuto per il saper fare, per la sana visione contadina di chi contadino non è nato, per l’esempio che ha saputo dare successivamente seguito da altri. Noi lo conoscevamo per le uova bianche. Ciò che ci piaceva, ancor prima del valore nutrizionale e gastronomico delle sue uova era per la modalità produttiva. Sapendo come le galline soffrano se allevate ammassate in ambienti ristretti fummo subito sostenitori della strada che indicò Parisi con le sue galline livornesi allevate all’aperto dove il loro benessere era il senso del progetto.
Sono passati i decenni e fattoria, che si chiama Le Macchie è oggi condotta da Filippo Parisi, figlio di Paolo, e da Chiara, sua moglie, mentre Paolo è più attento agli aspetti gastronomici. E’ di questi giorni la presentazione a Milano del lancio della nuova campagna di Paolo Parisi, voluta da Filippo e Chiara. Ne parla Filippo in questo video.
La realizzazione è firmata da Cucù Studio con la foto della gallina che “cova” Paolo Parisi scattata da Fabrizio Spucches. Campagna che pone provocatoriamente una questione, ossia se sia nato prima l’uovo, o Paolo Parisi.
Ma facciamo un po’ di storia. Nel 1981 il ventiquattrenne Paolo Parisi, che vendeva materiale ortopedico agli ospedali, decide di cambiare stile di vita e acquisisce Le Macchie un cascinale nei i colli pisani circondato da boschi di lecci dove la biodiversità si può esprimere al meglio. Nasce così una fattoria dove gli animali vivono in libertà, seguendo i loro cicli naturali all’interno di un ecosistema equilibrato. Va ancora detto che le galline livornesi, che sono di qualità superiore e che razzolano all’aperto, sono alimentate anche con latte appena munto così da arricchire di proteine la loro alimentazione. Ciò a beneficio non solo delle galline, ma anche delle uova che prive di odori sgradevoli, sono leggere, più saporite, contengono meno acqua e conferiscono maggior elasticità agli impasti.
E Parisi piace a Oliviero Toscani e grazie al grande fotografo le sue uova trovano un packaging accattivante che ne ha favorito la diffusione.
La fattoria alleva non solo galline ovaiole, ma anche suini cinta senese, cavalli, bovini, animali dell’aia. È diventata un simbolo di qualità e di rispetto per la terra, dove ogni prodotto è il risultato di un impegno costante per migliorare l’etica nell’allevamento e l’espressione del gusto. La filosofia di vita che Paolo ha instaurato continua a vivere, dimostrando che con passione e dedizione è possibile creare capolavori gastronomici in armonia con la natura. I bovini coltivano la propria terra perché sono loro a curarla in modo naturale dove l’uomo interviene il meno possibile
In ogni caso le uova, e tutto ciò che è prodotto in fattoria, è acquistabile on line presso lo shop de Le Macchie cliccando qui.