Abbiamo scritto qui delle tapas spagnole e della Vuelta che partirà ad agosto. Rimanedo in Italia 19 giugno si celebra la Giornata Mondiale delle Tapas, occasione per scoprire nuove proposte ispirate a questa tradizione spagnola così amata anche in Italia. Per l’edizione 2025, Citterio presenta tre ricette originali che reinterpretano le tapas in chiave italiana, valorizzando il meglio della salumeria nostrana: prosciutto cotto, prosciutto crudo, bresaola della Valtellina IGP e salame Milano sono gli ingredienti protagonisti di Tortillas, Pinchos e Crocchette dal gusto sorprendente.
Le tapas, nate come abitudine gastronomica nel medioevo in Spagna e divenute simbolo di convivialità e varietà nel corso del XX secolo, si sono affermate anche in Italia come una vera e propria esperienza culinaria da condividere.
Perfette per aperitivi, cene informali o buffet creativi, le tapas stanno conquistando sempre più spazio sulle tavole italiane: secondo i dati di GlobalData, la categoria “piatti condivisi e tapas” rappresenta oggi il 7% dell’offerta nei ristoranti italiani.
Perfette per aperitivi, cene informali o buffet creativi, le tapas stanno conquistando sempre più spazio sulle tavole italiane: secondo i dati di GlobalData, la categoria “piatti condivisi e tapas” rappresenta oggi il 7% dell’offerta nei ristoranti italiani.
Un trend che riflette il desiderio crescente di vivere il momento del pasto in modo più rilassato e informale, all’insegna dello sharing. Le tapas, infatti, non sono semplicemente piccoli piatti sfiziosi: sono racconti di cultura e territorio, pensati per essere gustati con lentezza, accompagnati da un buon bicchiere di vino o un cocktail, e soprattutto condivisi.
Perfette per aperitivi, cene informali o buffet creativi, le tapas stanno conquistando sempre più spazio sulle tavole italiane: secondo i dati di GlobalData, la categoria “piatti condivisi e tapas” rappresenta oggi il 7% dell’offerta nei ristoranti italiani.
Un trend che riflette il desiderio crescente di vivere il momento del pasto in modo più rilassato e informale, all’insegna dello sharing. Le tapas, infatti, non sono semplicemente piccoli piatti sfiziosi: sono racconti di cultura e territorio, pensati per essere gustati con lentezza, accompagnati da un buon bicchiere di vino o un cocktail, e soprattutto condivisi.
Proprio per celebrare il World Tapas Day 2025, Citterio – azienda storica della salumeria italiana – ha scelto di proporre un’interpretazione tutta italiana delle tapas, realizzata in collaborazione con la food blogger Federica Gianelli, nota sul web come Papillamonella. Insieme hanno dato vita a tre ricette creative che fondono la tradizione spagnola con i sapori autentici dei salumi italiani, in un perfetto equilibrio tra gusto e originalità.
«L’idea era quella di costruire un ponte tra due culture gastronomiche che, pur diverse, condividono l’amore per la qualità e la convivialità – racconta Federica Gianelli –. Le tapas sono l’occasione ideale per scoprire nuovi sapori e divertirsi in cucina. Con Citterio abbiamo voluto stupire, restando fedeli alla nostra identità. Il salume è stato il punto di partenza di ogni ricetta, attorno al quale abbiamo costruito piatti ispirati alla Spagna ma profondamente italiani, curati nell’estetica e nella sostanza.»
La prima proposta è una versione creativa di una ricetta tipica dell’Andalusia: crocchette di ceci e spinaci con Prosciutto Crudo. Ispirate al classico piatto sivigliano “espinacas con garbanzos”, queste crocchette combinano un cuore morbido e profumato con la nota sapida e avvolgente del Prosciutto Crudo. Dopo la cottura al forno o la frittura per ottenere una crosta croccante, vengono avvolte da sottili fette di prosciutto per un risultato elegante e irresistibile, ideale da servire con una salsa leggera.
Segue poi un grande classico della cucina spagnola rivisitato all’italiana: tortillas di patate con Salame Milano e Prosciutto Crudo. La base è fedele alla ricetta tradizionale – uova, patate a dadini e cipolla bianca stufata – ma la farcitura racconta un’altra storia. Il Salame Milano dona carattere e profondità al piatto, mentre il Prosciutto Crudo, aggiunto a fine cottura, ne esalta la delicatezza. Gustose calde o tiepide, sono perfette per un aperitivo saporito e originale.
Infine, l’immancabile omaggio ai pinchos, tipici del Nord della Spagna e simbolo per eccellenza dei bar di tapas. Tre versioni, tre piccoli capolavori di gusto e colore:
Salame Milano, oliva verde e peperone verde arrostito in uno spiedino dal profilo mediterraneo e deciso.
Bresaola della Valtellina IGP su crostino con zucchina grigliata e formaggio alle erbe, per un assaggio fresco e bilanciato.
Prosciutto Cotto su pane croccante con crema di pomodorini gialli e cipolla rossa a rondelle, in un contrasto perfetto tra croccantezza e morbidezza.
Ogni pincho è pensato come un piccolo viaggio di sapore, capace di rendere vivace e invitante ogni tavola.
Per queste tapas, Citterio ha scelto di valorizzare i suoi salumi più rappresentativi:
Salame Milano Originale, 100% italiano, dalla ricetta storica del 1878, caratterizzato da un gusto delicato e rotondo.
Prosciutto Crudo Il Poggio, dolce e morbido, stagionato naturalmente senza conservanti.
Prosciutto Cotto Grangusto, cotto a vapore, aromatico e profumato con un mix speziato leggero.
Bresaola della Valtellina IGP, tenera, magra e dal sapore intenso.
Tutti questi prodotti fanno parte della linea Taglio Fresco, che garantisce salumi affettati nei luoghi d’origine e confezionati in pratiche vaschette per preservarne la freschezza e l’autenticità.
In occasione del World Tapas Day 2025, le tapas di salumi firmate Citterio diventano protagoniste di un nuovo modo di vivere l’aperitivo: più conviviale, più creativo, più italiano.