Milano dedica l’intero 2018 al XX secolo con un fitto palinsesto di eventi dal titolo “Novecento italiano”. La cultura del secolo appena trascorso ha segnato profondamente l’Italia e in particolare la nostra città, dove hanno preso vita e si sono sviluppati linguaggi nuovi destinati a influenzare il pensiero creativo in tutto il mondo: dal design all’architettura, dalla musica alla letteratura, dal teatro al cinema, dall’arte alla moda. Ed è proprio una figura leggendaria, nel mondo della moda a dare il via ai racconti con una mostra dedicata a “Rosa Genoni 1867-1954. Una donna alla conquista del ‘900”. Grande merito di Rosa Genoni (foto 1) , donna audace, capace e decisa, è stato l’impegno nell’insegnamento nel mondo giovanile per l’emancipazione femminile e per i valori della pace.
La mostra è suddivisa in due sezioni: Sezione Moda “Tributo a Rosa Genoni” e Sezione Storica “Impegno politico e sociale di Rosa Genoni”. Nella prima sezione, ideata e curata da Elisabetta Invernici, si segue il percorso narrativo tra abiti, bozzetti, memorabilia, documenti che riportano al gran mondo d’Europa a partire dai reali di Casa Savoia alla crème del teatro, cinema, politica, storia dell’arte. Nella seconda sezione si ripercorrono i momenti salienti della vita e dell’impegno politico e sociale di Rosa Genoni ed è stata curata dall’Archivio Genoni-Podreider con la collaborazione di Società Umanitaria, Fondazione Anna Kuliscioff, Associazione Profumo di Milano. In esposizione fotografie delle scuole professionali femminili (sartoria, modisteria e cucito) e ricami eseguiti dalle allieve dell’Umanitaria e collezionati da Rosa Genoni, lettere, quaderni, illustrazioni d’epoca…
ROSA GENONI. Una donna alla conquista ‘900 per la moda, l’insegnamento, la pace e l’emancipazione
Archivio di Stato di Milano – Palazzo del Senato, Via Senato, 10
13 gennaio – 17 marzo 2018
Orari:
lun. – gio. 10.00 – 17.00;
ven. 10.00 – 14.30;
sab. 10.00 – 13.30
dom. chiuso
Ingresso: libero
Articolo di: Flavia Capudi Schenone