Skip to main content

La Pasqua è la festa della primavera, della rinascita e della gioia condivisa. È l’occasione perfetta per riunirsi con parenti e amici attorno a una tavola imbandita, celebrando la stagione con sapori freschi e conviviali. Per accompagnare il pranzo pasquale, abbiamo selezionato sei vini che si sposano alla perfezione con i piatti tradizionali: quattro bianchi raffinati per le portate più delicate, un rosato dal carattere marino e un rosso intonato alla stagione, da servire anche  a temperatura di cantina. Sono tutti vini fermi—le bollicine troveranno spazio in un apposito articolo.

I sei vini per festeggiare

Arlandino Grignolino d’Asti DOC Tenuta Santa Caterina

Prodotto esclusivamente con uve grignolino allevate a 300 metri di altitudine con esposizione Sud-Sud Est. Dopo la pigiatura, la fermentazione-macerazione avviene in acciaio, e in vasche d’acciaio il vino matura per nove mesi prima dell’affinamento in bottiglia.

Caratteristiche sensoriali

Il colore è rosso rubino scarico. Al naso si distingue per la fragranza fruttata, con sentori di piccoli frutti e melagrana. Al palato è agile e suadente, con tannini composti e maturi che donano finezza alla beva.

Desmos Fiano di Avellino Riserva DOCG Antica Hirpinia

Un Fiano prodotto esclusivamente dalle omonime  uve provenienti da piante madri centenarie, coltivate a circa 500 metri di altitudine. Dopo la pressatura soffice, il mosto fermenta in acciaio per dieci giorni. Il vino viene poi elevato per sei mesi in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio, prima di affinare altri sei mesi in bottiglia.

Caratteristiche sensoriali

Il colore è paglierino luminoso. Il naso offre note floreali di neroli, di macchia mediterranea, e fruttate di pesca a polpa gialla e di mandorla. In bocca è fresco, minerale e sapido.

Helvia Colli Maceratesi DOC Conti Degli Azzoni

Un vino prodotto con ribona, vitigno autoctono della provincia di Macerata, noto anche come maceratino. La sua origine è attribuita alla Grecia, ipotesi avvalorata dai sinonimi “greco maceratino” e “greco castellano”. Le uve vengono sottoposte a pressatura soffice e il mosto fermenta in vasche d’acciaio, prima di affinare tre mesi in bottiglia.

Caratteristiche sensoriali

Ha un colore brillante con sfumature verdine, tipiche dei vini giovani. Il bouquet è armonico e floreale, con ricordi di fiori bianchi come l’acacia. Al palato è secco e fresco, con un’acidità vivace che dona dinamismo al sorso, impreziosito da una mineralità che vira verso il salino.

Mimesi Vermentino Costa Toscana IGT – Edizione Limitata Tenuta di Ghizzano

Le uve vermentino, raccolte con cura in cassette da 20 kg, vengono selezionate con attenzione e refrigerate prima della fermentazione in vasche di cemento, che avviene in due giorni per preservare freschezza e tipicità. L’affinamento prosegue per quattro mesi sui lieviti fini in anfore TAVA, realizzate con un impasto ceramico esclusivo che regola porosità e isolamento termico, donando al vino morbidezza e complessità.

Caratteristiche sensoriali

Nel calice si presenta giallo paglierino. Al naso emergono profumi di frutta a polpa gialla, sfumature agrumate e note floreali, accompagnate da suggestioni di macchia mediterranea e una lieve mineralità che richiama il porfido. Il sorso evolve con eleganza, inizialmente discreto, poi persistente e raffinato. La struttura è verticale, lunga, con una nota salina che esalta l’acidità equilibrata.

Piana Marina Trebbiano d’Abruzzo DOC  Torre Zambra

Le uve trebbiano abruzzese sono vendemmiate in una vigna di 40 anni situata sulle colline Pian di Mare, a oltre 300 metri di altitudine,  non lontano dal mare, su un terreno sabbioso ricco di fossili marini. Dopo una fase di criomacerazione e pressatura soffice, il 40% del mosto fermenta in barrique, mentre il restante 60% in acciaio. Le due partite vengono assemblate in vasche di cemento, dove il vino conclude la fermentazione e matura sui lieviti fini per oltre un anno, seguito da due mesi di affinamento in bottiglia.

Caratteristiche sensoriali

Giallo dorato nel calice, si apre con profumi di albicocca e frutta a polpa gialla. La vicinanza al mare e il suolo ricco di fossili conferiscono al vino una spiccata mineralità e un’elegante sapidità.

Salina Rosato IGP  Colosi

È prodotto con uve corinto nero e nerello mascalese, coltivate su suolo vulcanico vicino al mare. Il colore rosato intenso è conferito dalla ricca presenza di antociani nel corinto nero, che si dissolvono nel mosto durante una brevissima macerazione. La fermentazione dura 20-25 giorni, seguita da due mesi di affinamento in acciaio.

Caratteristiche sensoriali

Di un intenso color succo di melagrana, al naso sprigiona un tripudio di fiori freschi e secchi, con evidenti sentori di rosa. Si riconoscono anche ciliegia sotto spirito e agrumi, in particolare pompelmo rosa. Il sorso è morbido, fresco e sapido, con una lunga persistenza minerale.

Questi sei vini sono perfetti per accompagnare il pranzo pasquale, ciascuno con la propria storia e carattere unico. Quale sceglierai per il tuo brindisi di festa?

Di questo Autore