Il pranzo di Natale vede per tradizione un secondo piatto importante di carne, in genere elaborato, molto saporito. Vi proponiamo pertanto una selezione di dodici pregiati vini rossi adatti ad accompagnare non solo i piatti forti natalizi, ma anche i pranzi e le cene in cui sono servite portate di carne prettamente invernali come brasati, stufati, salmì e via elencando. Vini che possono accompagnare egregiamente formaggi di lungo affinamento.
La nostra selezione
Alix Barbera d’Asti Superiore DOCG Alice bel Colle
Le uve barbera destinate alla linea Selezione della Cantina provenienti da differenti parcelle sono vinificate separatamente; i vini ottenuti più adatti per la produzione di Alix, ossia l’etichetta più rappresentativa della cantina, sono elevati parte in barrique di primo e di secondo passaggio e parte in botte grande per circa un anno quindi i vini sono assemblati. L’affinamento prosegue in bottiglia per altri 12 mesi.
Alla degustazione possiede colore rosso rubino con sfumature granate. Il profumo è fruttato con sentori di prugna e di amarena, delicata nota boisé, e ricordi di spezie dolci. In bocca è corposo, di salda struttura e in piena corrispondenza olfattiva riproduce croccanti ricordi fruttati, nuance speziate. Tannini bene intessuti; lungo finale.
Amativo Salento IGP Cantele
Nasce da uve primitivo e negroamaro; dopo la diraspatura e la pigiatura il mosto macera in vasche di acciaio a 26 °C sulle bucce per 12 -15 giorni con dèlestage soprattutto nelle fasi iniziali. Il vino ottenuto è quindi elevato in barrique per 12 mesi e dopo l’assemblaggio prosegue l’affinamento in bottiglia.
Il colore è rosso rubino con riflessi porpora. Al naso nitidi sentori di piccoli frutti come ribes, mirtillo, ciliegia, oltre che di prugna si uniscono a ricordi floreali di rosa e di viola, infine di cacao.
In bocca evidenzia struttura ed è al tempo stesso, morbido, vellutato, avvolgente, con completa corrispondenza tra percezioni olfattive e gustative e particolare ritorno di ciliegia anche in confettura e ricordi speziati.
Bolgheri Superiore DOC Grattamacco
Questo vino è prodotto con uve cabernet sauvignon (65%), merlot (20%) e sangiovese (15%) di vigneti di circa 25 anni, raccolte a mano vinificate con lunghe macerazioni in piccoli tini di rivere. Il vino è elevato in barrique per 18 mesi quindi affina un anno in bottiglia.
Alla degustazione possiede colore rosso rubino. Al naso note di frutti a bacca nera come more, ribes nero, mirtillo, con note balsamiche, macchia mediterranea e boisé. In bocca rivela salda struttura, potenza, trama tannica ben levigata e vena fresca.
Eremita Pignolo di Rosazzo Friuli Colli Orientali DOC Livio Felluga
L’uva pignolo dopo la raccolta è subito diraspata e pigiata delicatamente quindi il mosto fermenta e macera sulle bucce in tino tronco conico. Il vino è poi elevato in barrique di secondo passaggio per un lungo periodo, in modo da ammorbidire i tannini vivaci propri del vitigno, così da ingentilirli. Conclude l’intero ciclo di vinificazione l’affinamento in bottiglia.
Possiede colore rosso granata che si intensificano con il protrarsi dell’affinamento.
Al naso è avvolgente con ricordi fruttati anche di confettura dove si riconoscono la prugna essiccata e la ciliegia cui si uniscono nuance floreali e un ampio ventaglio di sentori speziati di pepe, cannella oltre a ricordi di tabacco e caffè. In bocca è sontuoso, complesso di grande potenza espressiva, giusta trama tannica e piacevole vena fresca. Lunga la persistenza.
Gian Annibale 2019 Rosso Toscana IGT Castello del Terriccio
Prodotto con uve petite verdot (60%) e cabernet sauvignon (40%) diraspate, sottoposte a pigiature soffici e vinificate separatamente. La macerazione si svolge in 18-25 giorni con follature manuali e dèlestage. La fase liquida è poi elevata in barrique e tonneau per 20-24 mesi. Il vino affina in bottiglia per un periodo variabile secondo l’annata.
Nel calice presenta colore rosso rubino intenso. Al naso ricordi di frutta rossa estiva, note speziate con prevalenza di pepe nero. In bocca è ricco, complesso con tannino ben integrato.
Guardiano del Faro Salina IGP Cantine Colosi
È prodotto sull’isola di Salina unicamente con uve nerello mascalese di un piccolo vigneto con suolo di origine vulcanica, esposto a brezze marine che conferiscono ricchezza polifenolica e mineralità. Dopo la raccolta ha luogo la vinificazione in rosso, quindi il vino è elevato in barrique di rovere francese per 12 mesi.
Nel calice riflette colore rosso rubino intenso. Al naso si riconoscono piccoli frutti rossi come ciliegia, ribes e lampone, sentori floreali e note speziate di vaniglia. In bocca è fresco, verticale, con tannini presenti ben integrati, fruttato con finale minerale-salino che fornisce eleganza.
Mimesi Terre di Pisa DOC Rosso 2018 Tenuta di Ghizzano
Ottenuto con sole uve sangiovese da conduzione biologica e biodinamica. La fermentazione-macerazione del pigiato avviene in vasche di cemento, quindi il vino ottenuto è elevato per 16 mesi in anfore cocciopesto Drunk Turtle materiale che garantisce una micro ossigenazione controllata: grazie a questi recipienti Mimesi evolve senza ossidarsi. Segue l’affinamento in bottiglia per una durata di 12 mesi.
Colore rosso rubino con sfumature granate. Il profumo è ampio e comprende netti sentori di frutta estiva come la prugna, la mora, cui fanno da sfondo note agrumati, e ricordi floreali di viola, e balsamici. In bocca è pieno, intenso, rotondo, fruttato con trama tannica ben integrata e una piacevole tensione acido-salata che fornisce eleganza al sorso.
Myo Friuli Colli Orientali Schioppettino DOC Zorzettig
È prodotto con le omonime uve di un vigneto messo a dimora nel 1980. Dopo la pigiatura il mosto fermenta e macera sulle bucce per 15 giorni in vasche di acciaio inox. Il vino estratto è successivamente elevato in barrique per 12 mesi. Segue l’affinamento in bottiglia.
Possiede colore rosso rubino carico che con l’affinamento vira leggermente al granato. Al naso si riconoscono fragranze di piccoli frutti rossi e neri con note balsamiche e speziate. Il sapore è pieno, ricco, avvolgente, complesso, con grande equilibrio tra alcolicità, acidità e tannini, ed è dotato di lunga persistenza con beva di grande piacevolezza.
Notti di Luna Piena Malanotte del PiaveDocg Ca’ di Rajo
Da uve raboso piave in purezza: dopo la raccolta il 30 per cento delle uve è tenuto per 90 giorni in fruttaio mentre le restanti uve sono raccolte surmature e vengono vinificate separatamente. La fermentazione macerazione del pigiato ha luogo in tini di legno e si svolge in 20-25 giorni. Il vino ricavato dalle uve appassite è elevato in barrique per 24 mesi, mentre la parte restante in botti grandi per 36 mesi. Una volta assemblato, il vino riposa ulteriormente in bottiglia, completando il suo processo di affinamento.
Possiede rosso rubino intenso. Al naso frutta rossa estiva come prugne ciliegie, amarene, oltre a sentori terziari di cuoio, di tabacco con nota balsamica.
In bocca si allarga, rivela ricordi speziati già percepiti al naso, frutto maturo e lungo finale.
Ognisanti di Novare Valpolicella Classico Superiore Bertani
Nasce da uve corvina completate da rondinella (5%) di viti di vent’anni. Dopo la fermentazione macerazione del mosto sulle bucce, il vino è travasato in botti di legno di 50 hl dove sosta per 9-12 mesi, matura quindi sei mesi in vasche di cemento e affina in bottiglia per altri sei mesi.
Nel calice rivela color rosso rubino intenso. Il profumo è di frutta rossa, con ricordi di arancia e di chinotto, cui si uniscono sentori di pepe, di vaniglia e di rabarbaro. In bocca esprime freschezza, con tannini setosi e ben dichiarata salinità.
Reboro Rosso Passito Vigneti delle Dolomiti IGT Pisoni
È un vino naturale che nasce da conduzione biologica del vigneto prodotto con uve rebo lasciate appassire su graticci sino a novembre in modo che concentrino zuccheri e componenti aromatiche. Dopo la pigiatura, la fermentazione-macerazione, il vino ottenuto è elevato per tre anni in botti di rovere, cui seguono nove mesi di affinamento in bottiglia.
Note gustative
Nel calice riflette colore rosso rubino carico con nuance granate. Al naso si impongono le note fruttate di frutta appassita, di confettura di frutta rossa estiva, cui si uniscono toni balsamici. In bocca è rotondo, morbido, materico, dotato di un’energia vibrante: caldo, avvolgente, tannino levigato, maturo e sorso molto lungo.
Venturone Vino Rosso Appassimento Citra
Prodotto con uve montepulciano e merlot, fatte appassire per alcune settimane o un mese richiamando volutamente lo stile dell’Amarone, pur con caratteristiche differenti. Dopo una lunga macerazione del pigiato, parte del vino matura in acciaio e parte in legno.
Alla commercializzazione possiede colore rosso rubino. Al naso si colgono profumi di amarena e di frutti di bosco oltre che balsamici. In bocca è morbido, rotondo, carezzevole con sentori di frutti a bacca rossa, nota di amarena, con nuance di cacao e di cioccolato.