Ottavia Giorgi di Vistarino, vicepresidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese e presidente della Frp Vino di Confagricoltura Lombardia, ci introdurrà in questo territorio unico dove il Pinot Noir riesce ad esprimere le sue grandi potenzialità e la sua doppia anima: quella della elegante bollicina Metodo Classico e quella aristocratica della vinificazione in rosso.
La bellissima Sala Barozzi ospiterà la degustazione e le note dell’antico organo Balbiani Vegezzi-Bossi suonate dal Maestro Compositore Francesco Ferrario allieteranno la soirée.
Sei calici di questo grande vino saranno i veri protagonisti della serata, le produttrici, presenti in sala, ci faranno partecipi del batticuore e dell’umore nero che le accompagna durante le fasi di vinificazione.
Un’ occasione unica per poter degustare 6 espressioni di Pinot Nero, vitigno storico di un territorio che sempre più fa parlare di sé per la qualità e l’eleganza dei suoi vini.
Ricordiamo che l’incasso della serata sarà devoluto alla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Onlus, che si prende cura di centinaia di allievi non vedenti e ipovedenti frequentanti le scuole della Lombardia e del Piemonte.
Le Donne del Vino invitano ad aderire alla serata perché va ricordato che fare del bene fa bene e ancora di più con un calice di Pinot Nero in mano.
Ringraziamenti: Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Onlus per ospitare l’evento, ONAV Milano per il servizio dei vini, le produttrici delle Donne del Vino della Lombardia per i vini offerti e Silvia Cannizzaro per il Rinfresco finale.
Per informazioni e prenotazioni contattare le Donne del Vino della Lombardia mandando una mail qui o chiamando il 347.0402073