Ad Ascoli Piceno si è conclusa con successo la quinta edizione di Autoctoni Gourmet, un evento che, in modo originale e innovativo, ha celebrato la biodiversità e le eccellenze enogastronomiche delle Marche. La prossima edizione, la Summer Edition, è già fissata per luglio 2025.
Un format originale per promuovere le Marche Organizzato dalla Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con l’Azienda Speciale Linfa, Autoctoni Gourmet si pone come obiettivo quello di esaltare le DOC e DOCG del Consorzio Vini Piceni, insieme alla gastronomia locale e ai piatti d’autore della cucina italiana. La manifestazione, articolata su due giornate, ha offerto non solo una talent competition, ma anche momenti di approfondimento sulle storie di successo nell’enogastronomia marchigiana.
Focus sull’inclusione femminile. Novità di questa edizione è stato il tema dell’inclusività femminile nel settore della gastronomia e dell’agricoltura regionale. Le delegate del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio delle Marche, Daniela Zepponi e Filomena Di Gennaro, insieme a cinque imprenditrici marchigiane (Mari Pazzi, Alessandra Morelli, Isabella Cocci, Valeria Nicu ed Elvira Galiè), hanno condiviso le proprie esperienze, creando un confronto ispirante con le giornaliste e le content creator presenti.
La gara ai fornelli e la promozione dei prodotti locali
La sfida culinaria si è svolta al ristorante Tetsu-HAN di Ascoli Piceno, coinvolgendo content creator e influencer. Dopo l’intervento di rinomati chef come Arcangelo Tinari, Cristina Bowerman, Ciro Scamardella e Luca Marchini, le partecipanti si sono cimentate nella preparazione di un piatto firmato dalla chef italo-congolese Victoire Gouloubi, utilizzando prodotti locali come le cicerchie di Serra De’ Conti, il tartufo nero di Roccafluvione, l’olio EVO e il pecorino marchigiano. Le creator sono state affiancate da allieve dell’Accademia Chefs di San Benedetto del Tronto, che hanno potuto approfondire le qualità dei prodotti marchigiani.
Tra i piatti proposti, il Risotto senza riso a base di tubero di manioca, cavolfiore verde, cicerchie e tartufo nero è stato il protagonista, fondendo elementi internazionali con ingredienti tipici della regione.
Giuria, vincitori e promozione del Rosso Piceno DOC
Francesca Romana Barberini, nota conduttrice di programmi enogastronomici, ha guidato l’evento, trasmesso in diretta su Centro Marche TV. La giuria, composta dalla giornalista Manuela Soressi, Francesca Pantaloni (del Consorzio Vini Piceni) e Doriana Marini (del Comitato Imprenditoria Femminile), ha premiato il team Fruttato, formato da Sara Piovano e Federica Luciani, per aver esaltato al meglio le qualità organolettiche del Rosso Piceno DOC.
Un progetto per valorizzare le eccellenze delle Marche
Secondo Simone Mariani, presidente di Linfa, l’evento ha creato un importante dialogo tra il mondo della comunicazione e quello produttivo, promuovendo le Marche come una terra ricca di sapori autentici e esperienze uniche. Anche Simone Capecci, presidente del Consorzio Vini Piceni, ha sottolineato l’importanza del Rosso Piceno DOC, proponendo un aggiornamento normativo per permettere di indicare in etichetta il vitigno Montepulciano, principale componente del vino.
Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche, ha infine lodato Autoctoni Gourmet come una piattaforma che unisce creatività, tradizione e comunicazione per raccontare al meglio l’identità enogastronomica della regione, evidenziando il ruolo fondamentale delle imprenditrici coinvolte.