Ospite del salotto letterario, curato e condotto da Elda Felluga e Margherita Reguitti, il 28 novembre sarà Francesco De Filippo con il suo libro Andrea Camilleri. Di pianeti e di uomini, in dialogo con Francesco De Filippo (Castelvecchi Editore).
Il volume raccoglie una lunga conversazione tra il maestro Andrea Camilleri e il giornalista e scrittore De Filippo, oggi direttore della sede Ansa di Trieste. Si tratta di dialoghi sinceri, spontanei e sviluppati nel corso del tempo, nei quali emergono riflessioni profonde su temi cruciali: la guerra, l’intelligenza artificiale, la politica internazionale — dalla Russia di Vladimir Putin a Israele di Benjamin Netanyahu —, Hamas e il terrorismo, la filosofia, il capitalismo speculativo, la Sicilia e la mafia.
Una parte di questi dialoghi era già stata pubblicata in passato e mantiene tuttora una forte attualità. A essi si aggiungono pagine inedite registrate poco prima della scomparsa di Camilleri. L’autore, intellettuale di immensa cultura, appassionato di politica, arte e della fisica quantistica di Werner Karl Heisenberg, parla di sé con grande sincerità, senza alcuna reticenza.
«Da quando non ci vedo più, vedo le cose assai più chiaramente»: con questo esergo Camilleri (Porto Empedocle, 1925 – Roma, 2019) introduce il suo testo teatrale dedicato a Tiresia, figura centrale della mitologia greca. Un paradosso che unisce cecità e visione, capace di mettere in luce ciò che lo sguardo, talvolta, non riesce a rivelare.
La rassegna dà appuntamento al 2026, anno in cui saranno celebrati i settanta anni della carta geografica di Livio Felluga, il celebre logo dell’azienda che, con i suoi vini, raggiunge oltre ottanta Paesi, diffondendo nel mondo cultura, tradizione, qualità e la passione che hanno contraddistinto la vita del visionario imprenditore.
La manifestazione è realizzata dalla Fondazione Abbazia di Rosazzo e dalla Livio Felluga, in collaborazione con l’associazione culturale Vigne Museum e con il sostegno del Comune di Manzano, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di Banca Intesa Sanpaolo.
Gli incontri iniziano alle ore 18. È gradita la prenotazione all’indirizzo: fondazione@abbaziadirosazzo.it. L’ingresso è libero fino al raggiungimento dei posti disponibili.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.abbaziadirosazzo.it e sulle pagine social ufficiali.


