La 118ª Mostra del Bitto torna a Morbegno, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, con tutta la forza di una tradizione centenaria che celebra il gusto, la fatica e la passione della montagna valtellinese. Ogni giorno, due volte al giorno, da giugno a settembre, il Bitto nasce sugli alpeggi: formaggio a latte crudo, sovrano indiscusso della tradizione casearia alpina, frutto di un mestiere antico e impegnativo, fatto di gesti sapienti e sacrifici. In autunno, come da oltre cento anni, i casari scendono a valle con le forme migliori, pronte per essere premiate nella Mostra, cuore pulsante della cultura gastronomica valtellinese.
Anima della manifestazione sarà, come sempre, il Concorso organizzato dal CTCB – Consorzio Tutela Formaggi Valtellina Casera e Bitto DOP – che porterà sul podio le eccellenze del territorio: Bitto DOP, Valtellina Casera DOP, Scimudin e formaggi Latteria di varie stagionature. Le forme in gara saranno esposte nella casera aperta al pubblico e protagoniste di assaggi e degustazioni per tutta la durata dell’evento. Quest’anno, in vista dei Giochi Invernali del 2026, la Mostra si prepara a un’edizione speciale, dove le eccellenze casearie si affiancano idealmente alle performance sportive che animeranno le piste innevate della Valtellina.
Accanto ai tradizionali appuntamenti con i produttori in Piazza Sant’Antonio, alle lavorazioni dal vivo nel calecc, ai mercatini a chilometro zero e agli spazi dedicati ai mestieri artigiani, la Mostra propone nuove esperienze pensate per grandi e piccoli. Le “degustazioni stellate” vedranno protagonisti chef premiati con le stelle Michelin, pronti a trasformare i formaggi locali in esperienze gourmet indimenticabili. L’abbinamento tra formaggi valtellinesi e Ice Wine, i rari vini dolci da uve ghiacciate, offrirà un viaggio sensoriale unico, arricchito dal percorso scenografico “Cheese…siamo!”, pensato per coinvolgere tutti i sensi.
La Mostra sarà anche occasione per scoprire le bellezze architettoniche e culturali di Morbegno, grazie alle degustazioni guidate ospitate nei saloni affrescati e nel giardino terrazzato di Palazzo Malacrida, nelle sale capitolari e nelle cantine del Convento di Sant’Antonio. Qui, tra racconti di tradizioni e sguardi al futuro, i visitatori potranno vivere l’esperienza dell’alpeggio in prima persona, grazie a speciali visori di realtà virtuale che renderanno l’immersione ancora più coinvolgente.
Non mancheranno showcooking, ricette antiche e nuove interpretazioni gourmet curate dall’Accademia del Pizzocchero, sorprendenti accostamenti tra prodotti artigianali e gin per un aromatico “Bit-tonic” firmato dall’Unione Artigiani, picnic tra le balle di fieno, degustazioni bendate e audaci abbinamenti tra cibo, arte e territorio. Tutto questo e molto altro animerà la 118ª edizione della Mostra del Bitto, tra revival imperdibili e special events da scoprire passo dopo passo.
Per informazioni e prenotazioni relative a degustazioni e live experience, è possibile consultare il sito www.mostradelbitto.it, seguire i canali social @mostradelbitto su Facebook e Instagram, oppure scrivere a infopoint@portedivaltellina.it. Il Consorzio Turistico Porte di Valtellina è disponibile presso Piazza Bossi 7/8 a Morbegno (SO), telefono 0342.601140.
Di eventi in Valtellina abbiamo scritto anche qui.

