Skip to main content

ViVa 2025 la Valtellina brinda. Dal 6 all’8 settembre a Sondrio debutta la prima edizione di ViVa, il festival che unisce vino, paesaggio e cultura. Come avevamo anticipato a luglio, ecco il programma ufficiale.

La Valtellina si prepara a vivere tre giorni all’insegna del Nebbiolo delle Alpi. Dal 6 all’8 settembre 2025 a Sondrio arriva “ViVa – Vini Valtellina”, la prima edizione di un evento diffuso dedicato al vino e al territorio.

La manifestazione è promossa dal Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina insieme alla Strada del Vino e alla Fondazione Provinea. Un format pensato per coinvolgere wine lover, appassionati, turisti e professionisti del settore, tra degustazioni, incontri e attività all’aperto.

Il programma

Sabato 6 settembre – Le radici
Visite guidate in vigna e in cantina fin dal mattino per conoscere i terrazzamenti vitati e chi li custodisce. La sera, dalle 19, Piazza Campello si trasformerà nel cuore della festa con “ViVa Nebbiolo”: musica, cucina tipica e calici sotto le stelle.

Domenica 7 settembre – L’incontro
Dalle 10:30 alle 18:30 38 cantine accoglieranno il pubblico ai banchi d’assaggio, presentando nuove annate e storie aziendali. Parallelamente, le “esperienze diffuse” inviteranno a scoprire la valle con passeggiate, tour in e-bike e appuntamenti culturali.

Lunedì 8 settembre – La professione
La giornata sarà riservata agli operatori del settore: ristoratori, sommelier, buyer e giornalisti potranno accedere gratuitamente, previa registrazione, ai banchi di degustazione e a incontri tecnici dedicati.

Non solo vino

ViVa non è solo un evento enologico. È un’occasione per vivere la Valtellina attraverso i suoi paesaggi, i borghi e l’ospitalità delle comunità locali. Il Nebbiolo delle Alpi, elegante e ricco di sfumature, diventa il filo conduttore di un racconto che unisce radici e contemporaneità.

Info pratiche

Quando: 6-8 settembre 2025
Dove: Sondrio e la Valtellina
Chi può partecipare: pubblico e wine lover (sabato e domenica); operatori professionali (lunedì)
Info: Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina

Per leggere la nostra anticipazione di luglio clicca qui.

Di questo Autore