Il vino toscano incontra la letteratura nelle Dolomiti. Venerdì 1° agosto 2025, Castello del Terriccio sarà protagonista di Una Montagna di Libri, il festival letterario internazionale che da oltre trent’anni anima l’estate cortinese che abbiamo presentato qui.
L’incontro si terrà alle ore 18.00 presso il Grand Hotel Savoia di Cortina d’Ampezzo, con la presentazione del romanzo La Regina dei Sentieri, scritto a quattro mani da Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone e pubblicato da Sellerio. Il libro è ambientato tra le colline della Maremma Toscana, in uno scenario dominato da vigneti e misteri.
Alla presentazione parteciperanno anche Vittorio Piozzo di Rosignano, titolare di Castello del Terriccio, e Francesco Chiamulera, ideatore e curatore della rassegna. Seguiranno una firma copie (ore 19.15) e una degustazione dei vini dell’azienda: Tassinaia 2021 e Con Vento 2024 (ore 19.30). L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Un legame che unisce vino e cultura
Non è la prima volta che Castello del Terriccio affianca il mondo della narrativa. Già nel 2015, sotto la guida di Gian Annibale Rossi di Medelana, fu istituito il Premio Terriccio – Il Romanzo della Storia, dedicato alla narrativa storica. Oggi l’impegno culturale prosegue con la collaborazione a Una Montagna di Libri, nata per promuovere il dialogo tra territorio, scrittura e viticoltura.
Dopo l’incontro dello scorso anno con il giornalista Luciano Ferraro, il focus torna ora sulla narrativa, con una serata che unisce due elementi chiave dell’identità toscana: il vino e le storie.
Il Castello del Terriccio
Situata sulle colline della Maremma, a pochi chilometri da Bolgheri, Castello del Terriccio è una delle più estese realtà agricole della Toscana, con 1500 ettari di superficie, tra vigneti, uliveti, boschi e pascoli. L’azienda è nota per etichette di riferimento come Lupicaia, Castello del Terriccio e Tassinaia, riconosciute a livello internazionale. Completano la tenuta il ristorante Terraforte e la guest house Villa La Marrana, con vista sull’arcipelago toscano.
Il festival
Nato nel 2009, Una Montagna di Libri è oggi il principale appuntamento culturale stabile a Cortina. Con oltre 80 eventi all’anno e circa 20mila presenze, il festival accoglie autori e autrici da tutto il mondo. La 32ª edizione, in programma per l’estate 2025, si svolge in convenzione con il Comune di Cortina e con il patrocinio della Regione Veneto.