Skip to main content

Giovedì 6 febbraio, nello spazio Martino Crespi Eventi a Milano, si è celebrato un esclusivo show cooking riservato alla stampa del food, wine e lifestyle. Durante l’evento, il noto maître chocolatier Ernst Knam, ci ha deliziato con le sue praline di cioccolato a forma di cuore, ripiene di Brachetto d’Acqui Docg, realizzate in edizione limitata. È nato così BraK (Brachetto e Knam). Alla conduzione della conferenza stampa il Presidente Consorzio Vini d’Acqui Paolo Ricagno con Cinzia Benzi, sommelier e curatrice della guida Bollicine del Mondo e gli enologi Elio Pescarmona e Daniela Pesce.

Ernst Knam in una fase della lavorazione

Il Brachetto d’Acqui è il vitigno dell’anno 2024

Il Brachetto d’Acqui Docg è  tutelato e promosso  dal Consorzio Tutela Vini d’Acqui fondato nel 1992 ad Acqui Terme, in provincia di Alessandria, con riconoscimento della Docg Brachetto d’Aqui nel 1996. Tra gli obiettivi principali del Consorzio vi sono la tutela della denominazione e del territorio, che dal 2014 è parte del sito UNESCO di Langhe-Roero-Monferrato; la promozione del Brachetto d’Acqui Docg sui mercati nazionali e internazionali. Inoltre il vitigno brachetto è stato insignito come “Vitigno dell’anno 2024″ dalla Regione Piemonte.

Le tipologie di Brachetto d’Acqui

Un vitigno identitario, autoctono piemontese, aromatico a bassa gradazione alcolica, 5.5% vol, che svolge naturalmente. La riconoscibilità del Brachetto sta anche nel colore rosso rubino chiaro, brillante e ammaliante. Si caratterizza per note floreali e fruttate croccanti, lampone, fragolina di bosco, ribes rosso, caramello, semi di papavero hibiscus, rosa canina. La bassa gradazione alcolica si equilibra con la dolcezza che emerge all’assaggio. Il Brachetto d’Acqui è un vino da consumare giovane (entro due anni).

Le tipologie di produzione del Brachetto d’Acqui sono: vino rosso (detto “tappo raso”), spumante Metodo Martinotti e versione passito. La produzione di vini secchi da uve aromatiche Brachetto risale ai primi del Novecento nel territorio compreso tra Nizza Monferrato ed Acqui. Dal 2017, grazie all’impulso del Consorzio di Tutela, il Brachetto Secco denominato “Acqui” nelle sue diverse tipologie è nuovamente riconosciuto nella Docg.

Tre creazioni di knam per celebrare San Valentino 2025

Per Knam l’abbinamento lampone e cioccolato è tradizione e innovazione. Per l’evento ha realizzato in real time tre cioccolatini unici a forma di cuore fondendoli perfettamente col Brachetto d’Acqui: BraK Cuore Rosso vestito di bianco, con ganache al cioccolato bianco e Brachetto d’Acqui Docg Passito; inserto crispy al lampone; BraK Pollock Rosso, copertura fondente, ganache al cioccolato fondente con Brachetto d’Acqui Docg e inserto di gelèe al Brachetto d’Acqui Docg  e per finire BraK Pollock Verde, ricopertura fondente, cremino al pistacchio con pasta kataifi e sale Maldon.

La sera del 14 febbraio, nei ristoranti selezionati di Acqui Terme, le coppie che degusteranno un  calice di Brachetto d’Acqui avranno in omaggio una scatola di praline BraK, per una dolce chiusura con brindisi all’amore. Iniziativa che proseguirà ad allietare gli appassionati.

Piacevole scoperta all’evento: la versione spumante del Brachetto d’Acqui con la Mortadella Palmieri “Favola”, miglior mortadella d’Italia 2023 adagiata su una focaccia con scaglie di cioccolato al latte. Così come la scoperta di utilizzare il Brachetto per la mixology in cocktail a base di rum scuro, lime, zucchero di canna, foglioline di menta. Tutto un mondo da esplorare.

Di questo Autore