La 25ª edizione del concorso internazionale Spirito di Vino, che abbiamo anticipato qui, dedicato a vignette e illustrazioni satiriche sul tema del vino, ha premiato due artisti provenienti da Italia e Turchia. Organizzato dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, presieduto da Elda Felluga, l’evento si distingue per il connubio tra creatività, ironia e cultura enologica, richiamando partecipanti da tutto il mondo.
nella foto giurati e premiati con al centro Elda Felluga
Nella categoria over 35, il primo premio è andato a Milko Dalla Battista di Sanremo (Italia) con l’opera “Finché c’è vite c’è speranza” (nella foto sopra e in copertina). Il secondo posto è stato assegnato al tedesco Philipp Sturm con “Bach e Bacco”, mentre il terzo posto è stato condiviso da Marco De Angelis (Italia) con “Artificial Intelligence” e Prawit Mongkolnowrut (Thailandia) con “Pleasure Journey” .
Per la categoria under 35, il vincitore è il turco Coskun Cemrenur con “Wine of the Opera” (nella foto sopra). Al secondo posto si è classificato l’austriaco Cakir Gokce con “Be Free with Wine and Sail to Your Dreams” , mentre il terzo è stato condiviso dagli italiani Davide Nolfo ( “I Vini Infernali” ) e Andrea Vallini ( “Com’è questo vino?” ).
Il Premio Cover è stato assegnato a Bruno Morello (Italia) per la vignetta “Piacere Di-Vino” . Menzioni speciali GO 2025 sono andate a Giorgio Gino Giunta ( “Scambio Culturale” ) e Samanta Bartolucci ( “Vite Insieme” ).
La Cerimonia ei Commenti
La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di esponenti delle istituzioni, tra cui Mario Anzil, vicepresidente e assessore regionale alla Cultura, e Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.
Elda Felluga ha sottolineato l’importanza del traguardo dei 25 anni di Spirito di Vino, evidenziando il dialogo tra satira, vino e cultura come elemento distintivo del concorso. Mario Anzil ha rimarcato il ruolo del vino come simbolo di unione e ispirazione, mentre Mauro Bordin ha lodato il concorso per il suo valore culturale e artistico, in sintonia con il progetto Go! 2025.
La Mostra e il Futuro
Le opere finaliste sono esposte fino al 21 febbraio alla Mediateca “Ugo Casiraghi” (nella foto sopra un interno). Successivamente, in occasione del Carnevale Europeo, le vignette saranno visibili nelle vetrine di via Garibaldi a Gorizia.
Durante la premiazione è stato anche annunciato l’evento EnoSatira, che culminerà con il primo Festival Mondiale della Satira ad aprile, nell’ambito di Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura.
L’edizione di quest’anno è stata realizzata con il supporto di PromoTurismoFvg, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Gorizia e altri partner, ribadendo l’importanza del vino come ambasciatore culturale e fonte di ispirazione artistica.